Il testo contiene dei riferimenti ad alcune sentenze circa il tema del "riconoscimento" delle coppie di fatto omosessuali. Il sottotitolo è eloquente: l'udienza alla Corte Costituzionale per il diritto al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Oltre a riportare integralmente le relazioni depositate per l'udienza alla Corte Costituzionale,contiene anche una serie di riflessioni da parte di varie esponenti dell'associazione Certi Diritti (al contempo esponenti di rilievo del mondo accademico e politico). Lo scopo del testo è di far conoscere i progressi in materia giurisprudenziale in Italia, nell'ambito del dibattito sulle coppie omosessuali e l'estensione del diritto al matrimonio. La lettura può risultare non semplice per il gergo altamente tecnico che la contraddistingue, riportando per intero il resoconto da parte degli avvocati e dei giudici. Tuttavia gli "intermezzi", commenti e riflessioni (con riferimenti
bibliografici nel testo) aiutano nella comprensione e guidano lungo un percorso interpretativo chiaramente a favore del riconoscimento delle coppie omosessuali. Il testo illustra come questa estensione di diritti non vada contro lo spirito della Costituzione (come alcuni sostengono), ma anzi, la rispetti e la rafforzi, proprio in merito ai principi in essa contenuti. L'analisi e le riflessioni sono supportate da alcune comparazioni storiche transnazionali (le esperienze di altri paesi) con citazioni molto interessanti. Per chi è interessato a conoscere cosa è stato detto in Italia dalla Corte Costituzionale sul tema dei matrimoni questo testo è perfetto. Può risultare utile anche a chi intende approfondire questo tema, trovando una folta bibliografia che va dal diritto di famiglia al diritto costituzionale e dall'antropologia alla sociologia. Un testo snello per dimensione (154 pagine) ma ricco di spunti di riflessione.
Consiglio di comprarlo e di leggerlo. Sono sicuro vi stupirà.
_____________________________
Guaiana Y., (2012) (a cura di) Dal cuore delle coppie al cuore del diritto, stampa alternativa, Milano
costo 12 euro, (disponibile solo online su ordinazione )
Nessun commento:
Posta un commento